- forno
- fór·nos.m.1a. AU costruzione in muratura con soffitto a volta e apertura semicircolare o rettangolare, scaldato tramite l'introduzione di combustibile o a elettricità, che serve per cuocere pane, dolci e altri cibi: scaldare il forno, mettere le pagnotte nel forno, levare la pizza dal forno | estens., negozio in cui si cuoce e si vende il pane: vado al forno a prendere tre filoncini | BU quantità di pane cotta in una volta, infornata1b. AU nelle cucine domestiche, scomparto chiuso alimentato a gas o a elettricità che si usa per la cottura di svariati alimenti: togliere l'arrosto dal forno, cuocere la torta nel forno2. AU fig., luogo molto caldo: questa camera è un forno, la macchina, posteggiata al sole, era un forno3. CO fig., scherz., bocca molto larga o molto aperta: non sbadigliare, chiudi quel forno!4. TS tecn. apparecchio che produce una temperatura molto alta tale da scaldare il materiale necessario a lavorazioni industriali o artigianali e ottenere quindi le reazioni fisico-chimiche desiderate5. TS med. apparecchio per eseguire la fisioterapia con il caloreSinonimi: fornetto.6. TS industr. nelle filande, edificio cilindrico con ripiani interni su cui vengono poggiati i panieri con i bozzoli e si fanno morire le crisalidi7. TS teatr. nel gergo teatrale, sala semivuota: che forno!; fare forno, fare fiasco\DATA: 1219.ETIMO: lat. fŭrnu(m); nell'accez. 7 cfr. fr. four.POLIREMATICHE:al forno: loc.avv.forno a microonde: loc.s.m. COforno crematorio: loc.s.m. COforno solare: loc.s.m. TS tecn.
Dizionario Italiano.